Audio
CD e Registrazioni

copertina CD Divertimento NUOVO!

W.A.Mozart: Divertimento KV563
F.X.Süssmayr: Trio in D - world première recording

Label: Universal (2011)


Nel 220° anniversario della morte di Mozart, l'omaggio del Trio Broz al grande Compositore,
affiancato dalla prima incisione mondiale del Trio scritto negli stessi anni
dall'allievo, amico e consulente Süssmayr.


infocriticheascoltavideoacquista FB Divertimento su iTunes
AmadeusAmadeus, settembre 2011
recensione di Nicoletta Sguben
stella
stellastellastellastella

Disco ambizioso questo del Trio Broz. Loro sono fratelli: Barbara al violino, Giada alla viola e Klaus al violoncello. Arrivano da Rovereto con una preparazione musicale di prim'ordine, 500 concerti smaltiti malgrado la giovane età e l'intento di confrontarsi con cose non ovvie. Qui abbinano il sublime divertimento in mi bemolle K 563 di Mozart - da rubricare fra le cose eteree e profondissime del'ultima produzione - al poco noto Trio in re di Franz Xaver Süssmayr, l'autore il cui profilo storico-artistico si lega faltalmente al completamento del Requiem mozartiano. La composizione, in soli due movimenti dal sapore spiccatamente teatrale - un po' alla Salieri - è una prima regustrazione assoluta, così come lo era il precedente cd dei fratelli Broz con le bachiane Variazioni Goldberg nella versione per trio d'archi approntata da Bruno Giuranna. Il complesso si fa apprezzare per ragioni squisitamente musicali prim'ancora che tecniche. E, su tutte, per la capacità di rintracciare una superiore, astrale leggiadria nella densità quasi sinfonica dell'estremo Mozart, e di contro di "nobilitare" la beltà ariosa del lavoro del Kapelmeister Süssmayr, compositore del Regio Teatro d'Opera viennese. Il tutto con l'intesa esecutiva privilegiata di chi è consanguineo, e pertanto a loro basta uno sguardo e un mezzo sorriso per far decollare un'interpretazione ove l'insieme accordale e il distinguo delle tre voci è ben più dell'unione dei tre strumenti: è una condivisione affettiva di musica che giunge potente a chi ascolta.


linea
Classic Voice-MozartClassic Voice - giugno 2011
recensione di Paolo Petazzi
stellastellastellastellastella

Il terzo CD del Trio Broz è pienamente all'altezza dei lusinghieri riconoscimenti finora ottenuti da questo complesso, formato da Barbara (violino), Giada (viola e violino) e Klaus Broz (violoncello), tre fratelli di Rovereto che suonano insieme dal 1993. Qui si cimentano con uno dei vertici assoluti della letteratura per trio d'archi, il Divertimento in mi bemole maggiore che Mozart registrò nel proprio catalogo il 27 settembre del 1788. Il titolo "divertimento" è pertinente per la articolazione del pezzo in sei tempi, con due tempi lenti e due minuetti; ma non comporta un carattere disimpegnato o di semplice intrattenimento: la sua "leggerezza" va intesa come poetica e interiorizzata levità, come mostra con felice limpidezza la interpretazione del Trio Broz, che esalta con nitida e sicura adesione le meraviglie della scrittura mozartiana per i tre archi. Intelligente l'idea di completare il cd con ua rarità di Franz Xaver Süssmayr, l'allievo di Mozart cui la vedova affidà il completamento del Requiem: il Trio in re maggiore è l'unico suo che si conosce ed ha una singolare articolazione in due tempi. Si ascolta con interesse, e colpisce per le distanze (non solo qualitative) dal modello mozartiano: con ragione Angelo Foletto propone di cercare in Salieri il punto di riferimento.


linea
la Repubblica - 28 maggio 2011
recensione di Angelo Foletto
CD della settimana

DIVERTIMENTO K563 Ovvero il cosiddetto "Gran Trio": un lavoro della splendida maturità cameristica mozartiana riluce in una lettura lieve eppure riflessiva e assorta, che ben s' accoppia all' inedito e cupo Trio del suo celebre allievo Franz Süssmayr.


linea
l'Adige - 20 maggio 2011
recensione di Emilia Campagna

"...maturità di scelte esecutive forti di un a tecnica - solistica e d'insieme - inappuntabile e di una lettura classicamente garbata, rigorosa nella conduzione del discorso musicale capaci di sparzzi luminosi e ripiegamenti scuri e meditabondi. [...] una evidenza quasi visiva della capacità del Trio Broz di far emergere la duttilità plastica dei fraseggi, un porgersi la frase l'un l'altro, tra galanteria e arguzia."

Clicca qui per visualizzare il pdf.
Solo sul presente sito è possibile l'acquisto del CD con autografo e dedica originale del Trio. Cliccare qui per andare alla pagina acquisti.